Precis pelarga Fabricius, 1775

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Nymphalidae Rafinesque, 1815
Genere: Precis Hübner,1819
Descrizione
Ha un'apertura alare che raggiunge circa 43-51 mm. Una fascia più chiara attraversa le ali anteriori e le ali posteriori. Questa band è di colore bianco arancio nella stagione delle piogge, bianco bluastro nella stagione secca (polimorfismo stagionale). L'area basale delle ali è marrone, mentre i margini sono nerastri, con una serie di piccole macchie bianche. Le parti inferiori delle ali sono variegate, con colori criptici giallo-bruni, che imitano le foglie morte. Le larve si nutrono di Solenostemon e Coleus (Lamiaceae).
Diffusione
È presente nell'Africa tropicale (Senegal, Angola, Zambia, Repubblica Democratica del Congo, Uganda, Kenya occidentale, Etiopia ed Eritrea). I suoi habitat sono le foreste aperte e la savana, ad un'altezza di circa 0-1,350 m sul livello del mare.
Sinonimi
= Kallimula pelarga f. proetigiana Stoneham, 1965 = Papilio harpyia Fabricius, 1781 = Papilio leodice Cramer, 1777 = Papilio pelarga Fabricius, 1775 = Papilio trullus Herbst, 1794 = Precis monroviana Staudinger, 1885 = Precis pelarga f. moyambensis Wichgraf, 1921 = Vanessa galami Boisduval, 1833.
![]() |
Data: 26/04/2010
Emissione: Farfalle della Sierra Leone Stato: Sierra Leone Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|